Tutti i Diritti Umani per Tutti e TutteQuesto sito è lo spazio virtuale del Centro per l’Autonomia Umbro (CpA), luogo fisico in cui ha sede anche la FISH Umbria ONLUS. Nasce con l’obiettivo di valorizzare l’autonomia delle persone con disabilità attraverso azioni rivolte a ridurre gli ostacoli e, allo stesso tempo, aumentare le occasioni di pari opportunità.
DONA IL TUO 5X1000 ALL'ASSOCIAZIONE VITA INDIPENDENTE UMBRIA APS.
AVI Umbria APS può essere una risorsa per difendere i tuoi diritti e quelli delle persone con disabilità.
In occasione della denuncia dei redditi basta mettere la tua firma e il codice fiscale dell’Associazione Vita Indipendente Umbria APS 01201600556.
L'importanza di un piccolo gesto a costo zero che si traduce in un aiuto concreto per la nostra associazione.Grazie
Collegati in live a Radio Incontro Terni per ascoltare la nuova rubrica #indipendenzapuntozero sui temi legati alle persone con disabilità e ai diritti alla #vitaIndipendente tutti i lunedì alle 17.00 circa.
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Nevio Minici- “Se non puoi camminare...Corri”
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Roberto Vitali – turismo accessibile
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Marta Spigaglia -"Il rumore del silenzio”
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Giorgio Massoli -"Umbria Coast to coast- Popy on the Road"
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Silvia Cutrera -"IL LAVORO E LE PERSONE CON DISABILITÀ"
Clicca sul link per ascoltare l'intervista Silvia Cutrera -"Indipendent Living"
“Le parole giuste. Media e persone con disabilità”, curata da Intesa Sanpaolo con l’Ufficio per le Politiche in favore delle Persone con Disabilità e con l’ANFFAS, in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, la guida “Le parole giuste. Media e persone con disabilità” è liberamente tratta e riadattata al contesto italiano da un’analoga pubblicazione americana e comprende le “Linee guida utili a un adeguato approccio al tema della disabilità”, “I concetti e le parole chiave”, “Il lessico giusto” e “Alcune diagnosi che possono determinare una condizione di disabilità in chiave di Convenzione ONU”
Consulta la guida qui
News Le persone con disabilità rimangono tali anche quando divenute anziane. Riforma non autosufficienza e persone con disabilità
Nella mattinata del 5 giugno a Palazzo Chigi si è tenuto l'incontro del "tavolo di ascolto" sulla legge delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e non autosufficienti.
La Fish ha depositando una articolata memoria, ribadendo quanto già evidenziato durante l'iter di approvazione del provvedimento normativo, partendo dalla premessa «che le persone con disabilità rimangono tali anche quando divenute anziane e che le persone anziane che progressivamente perdono la loro parziale o tale autosufficienza, sono esse stesse persone con disabilità».
( continua) Programma radiofonico-Disabilità: mettiamoci la FISH
Dalla collaborazione tra con Radio FinestrAperta e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) prende vita "Disabilità: mettiamoci la FISH", programma radiofonico che ha come obiettivo principale l'approfondimento di volta in volta i vari temi che interessano la quotidianità delle persone con disabilità. ( continua) FocusI programmi elettorali: sulla strada di (buone?) politiche sulla disabilità
Elezioni amministrative 2023- come viene affrontata la disabilità nei programmi elettorali delle liste che appoggiano i sette candidati ( continua) Comune di Perugia. Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personalizzati per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare L.112/2016
NEL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA è stato pubblicato Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personalizzati per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Tempo utile per la presentazione delle domande è 21 aprile 2023.
( continua)

Ricordiamo ai nostri lettori che possono iscriversi al nostro servizio di newsletter per ricevere notizie e rimanere aggiornati sui temi riguardanti la disabilità in Umbria.
Per iscriversi basta accedere a questa pagina e compilare la scheda.
Comunicazioni importanti:
- l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità -
Guida AdE
Il Centro di Mobilità Umbro è di nuovo attivo. Per informazioni e/o prenotazioni contattare il Centro per l'Autonomia Umbro, email: cpa.umbro@aviumbria.org, tel. fisso: 0744 195 0849, cell: 393 988 1273.

Scegli di destinare il tuo 5x1000 all'Associazione Vita Indipendente Umbria APS utilizzando il codice fiscale 01201600556 o l'iban IT71TO301503200000003676466.
Grazie per il tuo contributo!
Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità e Protocollo Opzionale.
Legge n. 18 del 3 marzo 2009 (ratifica italiana della Convenzione ONU).
Delibera Giunta Comunale n. 593 del 4 dicembre 2008 (approvazione Comune di Terni).
SOSTIENI IL CENTRO PER L'AUTONOMIA UMBRO
BASTA UN CLICK Puoi donare con Carta di credito, Poste Pay o Postamat

DONA IL TUO 5x1000 Firma ed inserisci il codice fiscale nel riquadro delle ONLUS
C. F.: 01201600556
A.V.I. Umbria Onlus
Bonifico IBAN FINECO:IT71T0301503200000003676466
A.V.I. Umbria APS Via Papa Benedetto III, n.48 Terni C.F. 01201600556
Le donazioni sono detraibili o deducibili a scelta del contribuente
In adempimento alla legge 124/2017 vedi sezione "News"
|