Accertamento della capacità lavorativa specificaIn questa sezione sono presenti 6 schede Questa scheda spiega le procedure per richiedere l'accertamento della capacità lavorativa specifica al proprio datore di lavoro o agli Enti previdenziali. Aggiornato il 30/12/2014 - letto 2382 volte - 0 file allegati
Questa scheda descrive il regolamento del 7 luglio 2011 che descrive l'inidoneità psico-fisica permanente assoluta o relativa allo svolgimento di una attività lavorativa dei dipendenti pubblici. Descrive, inoltre, qual è la procedura che il dipendente pubblico, che ha un'infermità o una menomazione fisica e mentale, deve seguire per richiederla. Viene fatto cenno anche alla questione - non risolta - del lavoratore con disabilità (assunto ai sensi della Legge n. 68 del 12 marzo 1999) le cui condizioni di salute si sono aggravate durante il rapporto di lavoro. Aggiornato il 30/12/2014 - letto 1324 volte - 0 file allegati
Questa scheda spiega le modalità e i requisiti necessari per ottenere la pensione per inabilità alle mansioni o inabilità relativa. Aggiornato il 30/12/2014 - letto 1312 volte - 0 file allegati
Questa scheda spiega le modalità e i requisiti necessari per ottenere la concessione e l'erogazione della pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa. Aggiornato il 30/12/2014 - letto 1063 volte - 0 file allegati
Questa scheda spiega le modalità e i requisiti necessari per ottenere la concessione e l'erogazione della pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro. Aggiornato il 30/12/2014 - letto 1278 volte - 0 file allegati
Questa scheda illustra la nuova procedura, in vigore dal 1° Gennaio 2012, da seguire per intentare il ricorso contro il verbale accertamento utile alla pensione ordinaria di inabilità e all'assegno ordinario d'invalidità Aggiornato il 30/12/2014 - letto 1226 volte - 0 file allegati
|