Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Indennità (accompagnamento, frequenza, ecc.)In questa sezione sono presenti 16 schede A mio figlio, affetto da sindorme di down, è stata riconosciuta l'indennità di accompagnamento. Mi devono dare circa 45 mensilità di arretrati con gli interessi. Questi soldi come possono essere gestiti? Aggiornato il 21/05/2013 - letto 10444 volte - 0 file allegati
Ad una persona che ha «difficoltà persistente a svolgere funzioni di compiti propri della sua età - grave 100%», spetta l'assegno di accompagnamento? Aggiornato il 9/04/2014 - letto 1792 volte - 0 file allegati
Salve, sto cercando una risposta alla domanda che mi pone da tempo mia sorella. Ottenendo l'assegno di accompagnamento per mia madre, invalida al 100% per demenza senile, frattura della 2a cervicale, e altro, qualora succedesse qualcosa a lei, perché ad esempio sfugge al controllo della badante, si incorrerebbe in responsabilità penale proprio perché il soggetto beneficia di accompagnamento? Aggiornato il 27/07/2015 - letto 1248 volte - 0 file allegati
Mia zia invalida al 100% con legge 104 ed indennità di accompagno riconosciuto tutto ciò il 27/04/2010 giorno in cui ha effettuato la visita medico legale. La domanda era stata presentata a novembre 2009. Dal 21/04/2010 è ricoverata in hospice a tempo pieno. Ha diritto all'assegno di accompagno? Io che sono la nipote che la seguo in modo continuo ed assiduo (non ha figli) ho diritto alle agevolazioni dei 3 gg. al mese come legge 104. Visto che parliamo di malata terminale, ho letto che i malati terminali e pazienti in coma vigile hanno diritto, anche se ricoverati, a tempo pieno. Grazie!!! Aggiornato il 21/05/2013 - letto 15261 volte - 0 file allegati
1) Chi ha ottenuto il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento con sentenza ad ottobre 2013, salvi arretrati da gennaio 2013, depositata in Cancelleria del Tribunale a gennaio 2014 e perciò non ancora notificata all'INPS, sarà soggetto al limite di 80/90mila Euro annui, di cui alla Finanziaria 2014? 2) Se già percependola si sfora solo un anno, la si sospende solo per quell'anno e poi la si ripristina senza problemi, o decade completamente? Grazie, L.P. Aggiornato il 19/02/2014 - letto 1263 volte - 0 file allegati
Vorrei cortesemente sapere se la voce indennità di euro 450,78 presente nella pensione di un invalido civile 100% (nello specifico interdetto) può essere considerata come contributo per l'assistenza continuata che svolge il famigliare anche se tutore. Grazie. Aggiornato il 27/06/2008 - letto 2780 volte - 0 file allegati
Salve. Avrei bisogno di sapere se mio marito, riconosciuto invalido al 100%, è detenuto e io, in qualita' di tutore, percepisco la pensione di invalidità. Vorrei sapere se ho diritto all'accompagnamento visto che è detenuto. Spero tanto in una vostra risposta visto che nessuno ci e' ancora riuscito. Aggiornato il 21/05/2013 - letto 3278 volte - 0 file allegati
Buongiorno, volevo un informazione, mia figlia di 14 mesi ha un ritardo psico motorio riscontrato dal NPI dell'ASL, adesso sta frequentando un centro riabilitativo ma l'indennità di frequenza le spetta? La visita per la 104 è a settembre. Aggiornato il 21/05/2013 - letto 1675 volte - 0 file allegati
Mio figlio percepirà, ad agosto, l'ultima indennità di frequenza visto che il 1/08/2014 compie 18 anni? Grazie. Aggiornato il 1/08/2014 - letto 1399 volte - 0 file allegati
Come mai per poter movimentare il conto corrente nel quale è depositata l'indennità di accompagnamento di mio figlio minorenne devo chiedere l'autorizzazione al Giudice Tutelare? Aggiornato il 21/05/2013 - letto 38033 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|