Permessi e congedi lavorativi Legge 104/92In questa sezione sono presenti 30 schede Buona sera, devo chiedervi una cortesia: ho urgentemente bisogno di capire bene se mio marito quale intestatario della 104 potrebbe chiedere un mese di congedo straordinario: praticamente, per la mia patologia i medici mi hanno dato conferma che dobbiamo recarci in qualche ospedale con degli specialisti che dovrebbero intervenire chirurgicamente sul mio gravissimo problema, questo potrebbe essere Milano o Roma o Bologna, quindi per spostarci andare avanti e indietro penso non sia uno scherzo, quindi mio marito mi ha detto che se può usufruire di un mese di congedo straordinario lo prenderebbe e rimarrebbe lì vicino a me per tutta la durata del ricovero che sinceramente non sappiamo se si tratta di una settimana di due o un mese. Poi volevo sapere se questa cosa è fattibile. Nel caso riuscissimo ad ottenere il congedo straordinario, la quota mensile dell'invalidità che percepisco mi viene annullata? Oppure sono due cose diverse? Vi chiedo per favore e con tanta gentilezza di potermi rispondere il più presto possibile si tratta di giorni, immagino che vi sto chiedendo troppo ma è l'urgenza che mi spinge a chiedervi di prendere in considerazione il mio caso visto la tempestiva decisione che dobbiamo prendere. grazie veramente di cuore ci conto sulla vostra rapida disponibilità Aggiornato il 13/06/2013 - letto 2205 volte - 0 file allegati
Sono una insegnante e rischio di essere trasferita a sede più lontana ho diritto a non esserlo secondo la legge? Aggiornato il 13/06/2013 - letto 1505 volte - 0 file allegati
A seguito di un incidente sul lavoro ho un invalidità riconosciuta dall'INAIL del 78%, posso chiedere la Legge 104 all'INPS, cioè permessi giornalieri di due ore? Grazie mille. Aggiornato il 13/06/2013 - letto 13164 volte - 0 file allegati
Salve volevo porre un quesito riguardo i "permessi" di congedo straordinario, questi "permessi" astengono dal lavoro un parente che assiste un familiare disabile, però se il disabile stesso è un lavoratore e necessita di un lungo periodo di astensione lavorativa per motivi di salute che "permessi" può utilizzare? Malattia? Ok però solo 180 gg nell'arco dell'anno. Mi spiego meglio, sono un disabile al 100% e lavoro da circa sette anni, nel 2008 ho subito un intervento di allungamento quindi mi sono messo in malattia, la convalescenza è durata circa 1 anno e mi sono trovato nella situazione una volta finito il periodo di comporto per malattia di utilizzare i miei permessi e ferie aziendali accumulati negli anni. Mi chiedo non esiste nessuna situazione che possa estendere il congedo straordinario anche al disabile stesso? Aggiornato il 14/06/2013 - letto 3193 volte - 0 file allegati
Buongiorno, ieri ho comunicato al mio funzionario responsabile dei Servizi Demografici e del Personale (sono la stessa persona) che dal 17 settembre andrò al centro termale per fare un ciclo di fanghi e balneoterapia perché ho artrosi, protusioni cervicali e lombari che spesso mi provocano nevralgie acute. Io sapevo che presentando all'ufficio un certificato medico specialistico in cui si attesta che le cure sono inerenti ad esigente terapeutiche, avrei potuto usufruire del congedo per malattia. Invece lei mi ha detto che potrei usufruire della malattia solo qualora avessi già usufruito di tutto il congedo ordinario, io ho letto diversi approfondimenti, ma quest'ultima novella non l'ho letta da nessuna parte. Tu cosa mi dici a riguardo? Aggiornato il 3/09/2013 - letto 1197 volte - 0 file allegati
Avendo la suocera invalida al 100% residente in altro comune distante 7 Km, chiedo se mi spettano i 3 giorni al mese per assistenza considerato che la stessa vive con il marito pensionato. Grazie Aggiornato il 13/10/2014 - letto 1953 volte - 0 file allegati
Salve, sono il figlio di una signora allettata, sono dipendente comunale è gia usufruisco dei tre giorni mensili della 104. Chiedevo per poter accedere hai due anni retribuiti visto che sono sposato e abito in un altra via del paese e quindi un nucleo familiare diverso, chiedevo se è necessaria la residenza con la mamma o viceversa? Distinti saluti. Aggiornato il 29/12/2014 - letto 1406 volte - 0 file allegati
Sono una insegnante di scuola primaria avente la madre invalida civile totale, in caso di riconoscimento della legge 104 art 3, vorrei sapere se pur non vivendo nella stessa casa ma nelle vicinanze con un papà anziano ma autosufficiente, posso usufruire dei benefici della legge, quali i tre giorni di permessi mensili ed eventuali benefici in caso di trasferimento in altro luogo di lavoro. Aggiornato il 14/06/2013 - letto 2639 volte - 0 file allegati
Sono un invalido al 100% e ho la Legge 104/1992. Nel caso in cui mi ammalassi e dovessi prendere giorni di malattia, potrei godere dell'esenzione dalla visita fiscale in base al Decreto Brunetta n. 206/2009? Aggiornato il 28/02/2013 - letto 16165 volte - 0 file allegati
Sono una lavoratrice a tempo indeterminato part-time orizzontale a 30 ore ed usufruisco dei permessi della legge 104 per assistere mia madre. Sporadicamente usufruisco anche di alcune giornate di congedo parentale retribuite al 30%. Vorrei sapere se le ore di ferie spettanti e accumulate ogni mese rimangono invariate oppure diminuiscono proporzionalmente (75% anziché 100%). Grazie Aggiornato il 20/08/2013 - letto 1504 volte - 0 file allegati
|