Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Agevolazioni settore autoIn questa sezione sono presenti 35 schede [Con l'articolo 3, comma 1, della Legge n. 104/1992, N.d.R.] avrei diritto ad usufruire della detrazione dell'Iva per l'acquisto di un'auto nuova e precisamente di una Mini? Grazie Aggiornato il 25/09/2012 - letto 3407 volte - 0 file allegati
Buongiorno, mia moglie 43 anni è stata riconosciuta l'invalidità civile al 67% e portatrice handicap art 3 comma 1 per aritmie cardiache croniche non risolte dopo 4 interventi ablazione. Presenta difficoltà da sforzo e dispnea. Può usufruire delle agevolazioni per l'acquisto di autovettura? Grazie Aggiornato il 29/12/2014 - letto 1566 volte - 0 file allegati
Salve ho un quesito da porgere, con la mia situazione sopra riportata [invalidità 100%, senza accompagno, handicap ridotte capacità motorie legge 104/92 art. 3, comma 1 non rivedibile, N.d.R.] ho diritto alle esenzioni e agevolazioni di legge in materia auto o dovrò richiedere la patente speciale per ottenerli? Un grazie anticipato Aggiornato il 27/08/2013 - letto 1618 volte - 0 file allegati
Vorrei una precisazione, con la 104/1992 a me riconosciuta dalla ASL con articolo 3, comma 1, posso avere agevolazioni IVA per l'acquisto di auto? Devo sostituirla perché mi è impossibile usarla in centro abitato dove mi devo recare per visite e analisi periodicamente (quella che ora posseggo a 16 anni euro 2) Grazie Aggiornato il 21/01/2015 - letto 1689 volte - 0 file allegati
Gentili Signori, vorrei alcuni chiarimenti rispetto al codice PS nella mia patente. Ho la patente dal 1975 e all'epoca mi fu dato il codice PS (Servosterzo e pomello). Dal momento che la dizione della legge prevede l'uso del pomello solo "se necessario", vorrei capire come mai l'officina che allestisce i comandi, al contrario, ritiene che io debba installare anche il pomello. Io non voglio eludere ciò che non può essere evitato, ma non fare ciò che è assolutamente inutile visto che da ben 40 anni guido solo con la modifica dei comandi ausiliari (spesso anche auto senza modifica), senza problemi e - soprattutto - senza fare incidenti riconducibili all'assenza del famigerato "pomello". Anzi, dirò di più, io guido solo con la sinistra, mentre il braccio desto, al volante, lo utilizzo solo in manovra e per il cambio delle marce. Se è perciò ancora vero che "tempus regit acta", come fare per far attribuire alle parole il loro giusto significato? Grazie Aggiornato il 3/04/2014 - letto 1092 volte - 0 file allegati
Buonasera. Sono un invalido totale e permanente e con impossibilità a deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore. Posso far pagare una macchina sotto forma di un prestito a mio figlio con un assegno intestato a lui per l'acquisto della macchina con l'agevolazione della legge 104/92 e usufruire della detrazione sul mio 730? Aggiornato il 13/10/2014 - letto 1440 volte - 0 file allegati
Salve. Attualmente sono ancora in infortunio. Dato il mio incidente avrò una rendita (amputazione dita piede sx. ricostruzione plastica del piede dovuto a sguantamento ferro inserito nella tibia e legamento crociato posteriore appena rifatto). Non riesco a guidare perché non ho la sensibilità sulla frizione. Che diritti ho e come posso fare per avere un'auto col cambio automatico? Che agevolazioni ho? Grazie. Aggiornato il 19/03/2013 - letto 2816 volte - 0 file allegati
Come posso fare per avere l'esenzione del bollo auto? Quali sono i documenti da presentare e dove? Vivo in Abruzzo.Grazie Aggiornato il 15/05/2019 - letto 555 volte - 0 file allegati
Salve, sono Luciano, il papà di Mario e tutore. La mia domanda: come tutore posso avere le agevolazioni come mio figlio; in merito alla vettura intestata a me, e se ne può usufruire anche la mamma con la seconda vettura, in quando chi è disponibile accompagniamo nostro figlio. Tipo, esenzione di bollo circolazione, assicurazione, e contrassegno arancione di sosta e circolazione. Aggiornato il 26/02/2010 - letto 2559 volte - 0 file allegati
Vorrei cortesemente sapere se ho diritto a delle agevolazioni fiscali per acquisto auto, avendo invalidità al 38% e la patente b speciale, nonché la legge 104 (art. 3 comma 1). Grazie per tutto. Aggiornato il 13/06/2008 - letto 4727 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|