Accertamenti sanitariIn questa sezione sono presenti 128 schede e le seguenti sottosezioni:
Salve. Ho una limitazione funzionale dell'articolazione del piede destro, avuto in seguito ad un incidente nel 1989, da allora non posso camminare senza fascia elastica poiché il piede si gonfia e fa male, i diversi ortopedici sentiti, in questi anni, mi sconsigliano di operarmi poiché il problema è lo scafoide che non essendo stato ingessato si è consolidato in maniera anomala, l'unica cosa che possono farmi per evitare il dolore è bloccare l'articolazione,cosa che per il momento non vorrei fare perché ho paura! La domanda è la seguente: io ho diritto alla pensione con la mia limitazione? Grazie Aggiornato il 1/08/2011 - letto 2458 volte - 0 file allegati
Sono invalido civile al 100% vorrei sapere se è posssibile rivolgersi all'INPS per chiedere un lavoro consono alle mie possibilità lavorative.In attesa distinti saluti Aggiornato il 29/06/2011 - letto 1167 volte - 0 file allegati
Cortesemente volevo sapere visto che mio padre è stato amputato all'avampiede com'è la prassi per l'accompagno, a chi mi devo rivolgere per la presentazione dei documenti. Aggiornato il 17/07/2009 - letto 1142 volte - 0 file allegati
Salve, sono Vincenzo ho 42 anni opero nel settore tessile svolgendo mansione di tagliatore tessile. Per svolgere tale mansione bisogna stare in piedi tutto il giorno lavorativo (9 ore) sollevando, altresì, carichi di 20/30 chili. Considerando quanto suddetto, vorrei un parere sul punteggio che potrei ottenere in un possibile riconoscimento di invalidità civile. Le patologie in atto sono: Osteomielite cronica alla tibia (con fistole che si aprono periodicamente. Discopatia e attacchi di panico quotidiani causando vuoti di memoria (anche durante le ore lavorative). Attendo cortesemente una risposta, Grazie. Aggiornato il 20/02/2009 - letto 3723 volte - 0 file allegati
Sono titolare di assegno mensile di invalidità civile (75% - ridotta capacità lavorativa superiore ai due terzi)assegnatomi nel luglio 2009 a fronte di domanda del marzo 2009 (attuali Euro 260). Ero e sono casalinga con nessun reddito personale. L'invalidità è stata riconosciuta senza visite di revisione. Al compimento dei 65 anni la prestazione verrà tramutata in assegno sociale; in questo frangente, per l'erogazione, verrà tenuto conto solo del reddito personale (come accade ora) o del nucleo familiare?. Aggiornato il 22/06/2011 - letto 1481 volte - 0 file allegati
Alcuni anni fa mi è stata riconosciuta l'invalidità civile (per motivi visivi). Attualmente avrei bisogno di un documento che lo dimostri per questioni lavorative. Il problema è che non ho nulla in mio possesso. Inoltre in questo periodo vivo a Roma ma sono residente a Parma, città dove per altro feci richiesta di invalidità. Cosa devo fare? Vi ringrazio per la disponibilità. Cordiali saluti Aggiornato il 9/04/2009 - letto 1486 volte - 0 file allegati
Tre anni fa sono stata operata di carcinoma alla mammella con successiva invalidità al 100% ed iscrizione nlle liste di collocamento.Allo scadere dei tre anni la commissione medica mi ha ridotto il grado di invalidità al 75%.Successivamente l'INPS mi ha richiesto di comunicare il CUD nel quale fosse delineata la situazione economica e patrimoniale sia mia che di mio marito.Successivamente mi è stata sospesa la pensione di invalidità.E' da premettere che abbiamo la sparazione di beni con la casa di residenza di mia proprietà cn due figli minoriche risiedono nel mio stato di famiglia e che mio marito lavora con reddito lordo di circa 30.000 euro , possiede un immobile e risiede in un atro comune Aggiornato il 8/07/2009 - letto 1188 volte - 0 file allegati
Vi contatto per sapere quali sono i requisiti per poter usufruire dell'assistenza residenziale e semiresidenziale in convenzione per mia madre che sta per ottenere il riconoscimento dell'invalidità e non è più autonoma (patologia invalidante: morbo di Parkinson). Vi ringrazio ed invio cordiali saluti. Aggiornato il 17/05/2013 - letto 928 volte - 0 file allegati
Mio marito il 31/10/2008 ha avuto un infarto miocardico acuto con angioplastica d'urgenza e a tutt'oggi ha una arteria ancora ostruita al 70%. In data 20/04/2009 è stato sottoposto a visita con la commissione invalidi civili. Volevo sapere tra quanto (come tempi tecnici) potrà prendere la pensione o assegno come lo chiamate voi e a quanto può ammontare. Grazie Aggiornato il 17/07/2009 - letto 1611 volte - 0 file allegati
Per una persona disabile, con disabilità psico-motoria, costretto a muoversi con la carrozzella, o per persona cui egli è fiscalmente a carico, qual è l'aliquota IVA da applicare quando realizza un bagno ed acquista sanitari specifici per disabili? Aggiornato il 23/07/2010 - letto 1102 volte - 0 file allegati
|