Accertamenti sanitariIn questa sezione sono presenti 128 schede e le seguenti sottosezioni:
Mi hanno da poco riconosciuto l'invalidità al 100% con le relative leggi sopraelencate e ai sensi della legge 104 la commissione certifica: portatore di handicap in situazione di non gravità art. 3 comma 1, mi spetta qualche agevolazione fiscale come l'IVA al 4% e se ce ne sono altre quali? Grazie a risentirci Aggiornato il 23/01/2009 - letto 1047 volte - 0 file allegati
Buon giorno, scrivo perchè mio padre è affetto dal morbo di Parkinson ed è soggetto a continue cadute a seguito delle quali ultimamente si è rotto il femore. Dopo l'intervento e un circa un mese di immobilità a letto ha iniziato a fare la fisioterapia ma nonostante questa non penso che riuscirà a camminare come prima anche perchè a causa della sua malattia non è in grado più di camminare da solo. Adesso vi espongo il mio problema:abitando al secondo piano senza ascensore avremmo bisogno di acquistare un montascale da installare nella scala e quindi permettere di salire e scendere le scale. Visto i costi troppo onerosi mi chiedevo se esistono delle convenzioni con le usl a parte il recupero del 55% della spesa. In alternativa si pensava di acquistare un montascale cigolato mobile al quale si aggancia la sedia a rotelle, in questo caso i costi sarebbero più contenuti. In attesa di un vostro riscontro si porgono distinti saluti Aggiornato il 17/07/2009 - letto 1062 volte - 0 file allegati
Salve, a mia madre nel 2010 è stata riconosciuta la L. 104/1992 art 3, comma 1: «stato di handicap con capacità motorie ridotte e grave limitazione della capacità di deambulazione». Nel 2012 viene anche riconosciuta invalida con indennità di accompagnamento e con totale e permanente inabilità lavorativa. Necessita di assistenza continua non essendo in grado di compiere atti quotidiani (categoria 3). Posso usufruire dell'IVA al 4% per l'acquisto di un'auto, non avendo la patente speciale (patente scaduta da oltre 20 anni). Aggiornato il 23/12/2014 - letto 976 volte - 0 file allegati
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere quanti giorni devono trascorrere per ricevere il verbale dell'invalidità civile? Davanti alla commissione ci siamo presentati il 18 dicembre 2008 per mia figlia, che all'epoca aveva 7 mesi, affetta da ipoacusia neuro-sensoriale bilaterale profonda dalla nascita. Ci avevano detto che avremmo ricevuto direttamente il verbale senza esser chiamati per la visita medica. Grazie. Aggiornato il 6/03/2009 - letto 1498 volte - 0 file allegati
Sono stata lavoratrice autonoma per 21 anni e quindi regolarmente versati i contributi all'INPS, nel settembre del 2008 ho cessato l'attività per un peggioramento della patologia, ho fatto domanda di pensione INPS e dopo aver avuto due visite con un primo medico forse generico e poi un neurologo non ho ancora ricevuto risposta e sono passati 3 mesi dalla visita neurologica. Mi trovo in estrema difficoltà senza reddito e in fase di separazione con un giudice che mi costringe a pagare una mensilità anche per il figlio che vive con suo padre. Ho urgenza di sapere il punteggio di invalidità anche perché è l'unica maniera di far capire al giudice la mia situazione patologica, nell'ultima udienza ho documentato con l'esito della risonanza fatta il 30 maggio la gigantesca malformazione che occupa il mio cervello ed anche il certificato della neurologa della ASL che afferma tutti i miei disturbi e che dichiara che sono inabile a qualsiasi proficuo lavoro, ma non è servito a nulla il giudice ha fatto capire che terrà conto solo della valutazione della commissione medica. Assurdo cosa posso fare ho tentato di sapere qualcosa dall'IMPS e non è stato possibile vi chiedo aiuto. Aggiornato il 7/08/2009 - letto 2147 volte - 0 file allegati
Vorrei sapere se la nuova circolare dell'INPS 149 del 28/12/2012, in merito al reddito coniugale delle pensioni di invalidità vale solo per le nuove pensioni riconosciute dal 2013 oppure vale anche per quelle antecedente al 2013? Cordialmente Aggiornato il 28/02/2013 - letto 961 volte - 0 file allegati
Buongiorno volevo sapere gentilmente se ho diritto all'invalidità civile essendo stato operato nel 2008 al cuore (sostituzione valvola aorta bicuspide e protesi aorta ascendente) e avendo subìto in seguito 2 interventi al mignolo destro per morbo di dupuytren recidivo e di conseguenza il mignolo mi è stato bloccato. Poi sempre intervento di dupuytren mano sinistra mignolo medio e anulare e sospetta forma anche nel pollice sperando che tutto non torni recidivo. Grazie !!!! Aggiornato il 29/12/2014 - letto 7419 volte - 0 file allegati
Ho da poco scoperto di avere due mutazioni genetiche in seguito ad un embolo alla gamba destre su vena sana. Purtroppo la gamba è rimasta più gonfia rispetto all'altra, ma quello che mi spaventa di più sono queste mutazioni. Ho difficoltà a fare lunghi percorsi a piedi e affanno anche per semplici movimenti. A questo punto avrei diritto alla fatidica legge 104? Nel ringraziarvi anticipatamente sono fiduciosa in una vostra risposta. Aggiornato il 2/03/2015 - letto 1176 volte - 0 file allegati
Buon giorno, vorrei avere un Suo parere riguardo alla possibilità di ricorso rispetto ad un verbale di diniego dell'art. 3 comma 3 L. 104/92. Lo scorso giugno, la Sig.ra […], nata nel […] è andata a visita per la terza volta, per vedersi riconosciuto il diritto all'assistenza e la legge 104 art. 3 comma 3. La signora ha problemi deambulatori e non è più in grado di svolgere in modo autonomo le attività della vita quotidiana, inoltre presenta sintomi di degenerazione cognitiva. Sia nel certificato medico dello psicologo che in quello dell'ortopedico, i Medici hanno riportato la necessità di assistenza. Nonostante questo nel verbale di invalidità civile la commissione ha riconosciuto l'invalidità grave del 100% e l'incapacità a svolgere le attività proprie della sua età, mentre nel verbale di riconoscimento L. 104/92 hanno riconosciuto il disagio e la condizione mediocre concedendo i benefici dell'art. 3 comma 1. Se necessario ho tutta la documentazione scansionata da inviarLe per una migliore analisi. Nel ringraziarla per la cortese attenzione le porgo i più cordiali saluti. Aggiornato il 24/08/2015 - letto 9151 volte - 0 file allegati
Gentile esperto la ringrazio in anticipo dell'attenzione; mio marito percepisce una pensione di euro 198,00 erogata dall'ENASARCO (era rappresentante) per invalidità 80%, ho fatto domanda per invalidità civile ed accompagnamento per le patologie di cui purtroppo soffre mio marito; cirrosi con rottura di varici esofagee, ipertensione portale, diabete mellito insulino dipendente scarsamente compensato (fa 5 punture al giorno di insulina), retinopatia diabetica e atrofia della macula dell'occhio sx. Chiedo, se dovessero accettare il 100% dovrò rinunciare ai 198,00 euro dell'ENASARCO? Grazie in anticipo. Saluti Aggiornato il 14/06/2013 - letto 4021 volte - 0 file allegati
|