Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Focus - Archivio Settembre 2012Totale delle focus pubblicate nel mese di Settembre 2012: 4
Dopo la pubblicazione del nostro approfondimento in merito alle "macchie" al "bianco" della notte bianca ternana (che si è svolta nel weekend del 21, 22 e 23 settembre 2012), in cui denunciavamo l'assenza di sistemi per superare le barriere architettoniche per scendere nella parte bassa di Ponte Carrara, gli organizzatori dell'evento la "Nuit des Boucaniers" ci hanno contattati per esprimere la propria contrarietà in merito a quanto avevamo scritto, dal momento che, da parte loro, c'è stato il massimo impegno per risolvere, compatibilmente con le loro risorse e il tempo a disposizione, il problema dell'accessibilità per le persone con disabilità. Chiariamo che, con il nostro articolo, non volevamo denunciare chi, come i ragazzi della "Nuit des Boucaniers", hanno fatto del proprio meglio per garantire - di fatto e sotto la propria responsabilità - una soluzione tecnica, seppur precaria ed inadeguata; al contrario, volevamo denunciare l'Amministrazione comunale ternana che prima decide una strategia, poi torna sui propri passi riportando tutto il lavoro svolto con il movimento associativo indietro di quattro anni. Pubblicato il 26/09/2012 - letto 3322 volte - 0 file allegati
La Notte Bianca ternana, un grande evento, ma con qualche macchia. E se quest'anno Terni On non fosse accessibile alle persone con disabilità? Relativamente alle iniziative che si volgeranno sotto Ponte Carrara, la preoccupazione della FISH Umbria ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e della FAND Umbria ONLUS (Federazione tra le Associazioni dei Disabili) è tale da far preannunciare una seria battaglia contro chi - nell'Amministrazione comunale - prima adotta delle strategie per garantire il diritto all'accessibilità e poi le abbandona. Pubblicato il 21/09/2012 - letto 3403 volte - 0 file allegati
Al termine delle Paralimpiadi di Londra si possono fare dei bilanci in merito all'inclusione delle persone con disabilità nel campo dello sport e nella vita quotidiana. Se certamente, infatti, le Paralimpiadi hanno dimostrato una qualità elevata dell'inclusione degli atleti che vi hanno partecipato, spenti i riflettori sulla kermesse, il rischio è che il ritorno alla realtà sia ancor più traumatico per chi aveva forse sperato che il clima inclusivo dei giochi si sarebbe esteso, quasi automaticamente, anche nella quotidianità. Per concludere questa nostra parentesi paralimpica, riportiamo due commenti (pubblicati su Superando.it) di due esponenti del movimento associativo della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap): Giampiero Griffo, membro del consiglio mondiale di DPI (Disabled Peoples' International) e Claudio Arrigoni, blogger di "InVisibili" (blog del Corriere della Sera on line). Pubblicato il 12/09/2012 - letto 4443 volte - 0 file allegati
Pubblichiamo il documento che contiene le riflessioni della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) sul diritto alla salute delle persone con disabilità. Il documento è suddiviso in tre argomenti: a) accertamenti sanitari di invalidità civile e stato di handicap; b) ausili, protesi e relativo Nomenclatore tariffario; c) riabilitazione e abilitazione. La FISH ha allegato il documento alla lettera che ha inviato al Ministro della Salute Renato Balduzzi (e che abbiamo pubblicato) per richiedere la massima attenzione nel momento in cui verranno rivisti i criteri per l'indennità di accompagnamento. Pubblicato il 05/09/2012 - letto 3640 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|