FocusContinuando a esaminare i testi da poco disponibili presso il Centro Documentazione Disabilità che trattano di progettazione accessibile, presentiamo questa volta "Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi", il risultato di un progetto cofinanziato dalla Regione Veneto e dall'Assessorato alle Politiche Sociali nel 2003. Pubblicato il 13/03/2012 - letto 4051 volte - 0 file allegati
Dopo aver approfondito il contenuto dei titoli disponibili presso il Centro Documentazione Disabilità sulle tematiche della scuola e del lavoro, iniziamo questa settimana a vedere quelli che trattano di progettazione accessibile. Si tratta di "Progettare per tutti. Dalle barriere architettoniche all'accessibilità", a cura di Maria Cristina Azzolino e Angela Lacirignola e pubblicato nel 2011 da Aracne editrice. Pubblicato il 9/03/2012 - letto 3298 volte - 0 file allegati
Il volume che vi presentiamo questa settimana giunto tra i "nuovi arrivi" del Centro Documentazione sulla Disabilità è di Silvia Angeloni, edito dalla Franco Angeli nel 2010. Il testo intende alfabetizzare le aziende sul tema del diritto al lavoro delle persone con disabilità e ricorre al modello del "disability management". Tale approccio è basato sul presupposto che sia soprattutto l'azienda a doversi adattare alla disabilità, e dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell'inclusione. Pubblicato il 2/03/2012 - letto 3338 volte - 0 file allegati
Un altro testo che affronta il tema della scuola consultabile presso il Centro Documentazione sulla Disabilità, è quello curato da Flavio Fogarolo: "Il computer di sostegno", pubblicato dalla Erickson nel 2007. Il manuale rappresenta un'utile guida alla scelta, all'utilizzo e all'adattamento di sussidi e ausili informatici per favorire l'apprendimento e l'integrazione didattica negli alunni con disabilità. Pubblicato il 24/02/2012 - letto 3245 volte - 0 file allegati
Continuiamo ad esplorare i nuovi titoli disponibili presso il Centro Documentazione sulla Disabilità che trattano il tema della scuola. Questa settimana ci soffermiamo su "Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità", scritto da Tamara Zappaterra e edito da Edizioni ETS - Pisa. Pubblicato il 17/02/2012 - letto 4432 volte - 0 file allegati
Il Rapporto "Gli alunni con disabilità nella scuola italiana. Bilancio e proposte" (Edizioni Erickson 2011), è stato realizzato in collaborazione da Associazione Treellle, Caritas Italiana e Fondazione Giovanni Agnelli. Si cerca, in questo studio, di comprendere se e in quale misura, a fronte delle rilevanti risorse economiche e umane dispiegate, l'integrazione degli allievi con disabilità abbia conseguito i risultati sperati a oltre trent'anni dal suo avvio. Pubblicato il 10/02/2012 - letto 3866 volte - 0 file allegati
A che punto siamo, in Italia, nel processo d'inclusione, integrazione, valorizzazione delle persone con disabilità in famiglia, a scuola e in società? Questa è la domanda cui tenta di rispondere Francesco Fusca nel volume edito da Ferrari nel 2011 e disponibile presso il Centro Documentazione Disabilità del Centro per l'Autonomia Umbro. Ricordiamo che chi vuole può iscriversi alla biblioteca e consultare o prendere in prestito questo e gli altri libri. Pubblicato il 3/02/2012 - letto 3332 volte - 0 file allegati
Da oggi e nelle prossime settimane vedremo uno ad uno i libri recentemente disponibili al Centro Documentazione sulla Disabilità. Iniziamo dal tema della scuola, con "Educare le Life Skills" di Paola Marmocchi, Claudia Dall'Aglio, Michela Zannini - Erickson 2004. Pubblicato il 27/01/2012 - letto 3695 volte - 0 file allegati
|