Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusQuesto focus prende in esame il tema delle ore di sostegno, partendo da alcuni articoli pubblicati nel "Giornale dell'Umbria", in "Superando.it" e in "Lucca in diretta". Dagli articoli citati, si apprende che alcune recenti sentenze dei TAR dell'Umbria e della Toscana, su ricorso di genitori di studenti con disabilità, hanno previsto l'aumento delle ore di sostegno per questi alunni e, in taluni casi, il risarcimento da parte delle Amministrazioni scolastiche alle famiglie degli studenti. Partendo da queste sentenze e da un articolo di riflessione dell'Avv. Salvatore Nocera, il focus offre spunti di riflessione sulle possibili implicazioni che il ricorso alle vie legali può avere sul percorso di inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Pubblicato il 7/02/2014 - letto 3497 volte - 0 file allegati
Questo focus prende spunto da un recente articolo di riflessione dell'Avv. Gaetano De Luca (Servizio legale LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità), recentemente pubblicato su Ledha.it, sull'utilizzo della tutela antidiscriminatoria come uno degli strumenti giuridici per consolidare il principio dell'inclusione scolastica. Questo principio, come ci ricorda l'Avv. Salvatore Nocera in un recente articolo pubblicato su Superando.it, costituisce parte integrante della quinta linea di intervento del Programma d'Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l'Integrazione delle Persone con Disabilità, recentemente divenuto legge dello Stato. Pubblicato il 17/01/2014 - letto 3592 volte - 0 file allegati
La FISH Umbria si prepara ad agire a tutela del diritto allo studio degli studenti con disabilità e per tale ragione ha attivato il Centro EmpowerNet Umbro, per avere un quadro dell'attuale situazione dal punto di vista normativo, oltre che per sollecitare chiarimenti dalle Istituzioni, in seguito alla Delibera della Giunta Comunale di Terni n. 281 dello scorso 11 settembre, con la quale viene deliberata la cessazione del finanziamento dei servizi di assistenza scolastica e al trasporto scolastico per gli studenti e le studentesse con disabilità, che frequentano gli istituti secondari superiori. Pubblicato il 31/10/2013 - letto 3374 volte - 0 file allegati
La recentissima Sentenza n. 21166/2013 della Corte di Cassazione ha lasciato perplessi in molti per le incoerenze e le incongruenze con la normativa esistente. A farne le spese - in tutti i sensi - è stata la famiglia di un bambino con disabilità che aveva chiesto il rimborso per la compartecipazione alle spese di trasporto e di assistenza del figlio. In questo focus, partendo dalle riflessioni di Salvatore Nocera, analizzeremo gli aspetti critici della Sentenza. Pubblicato il 26/09/2013 - letto 3894 volte - 0 file allegati
L'Associazione "Tutti a Scuola" si è posta l'obiettivo di «fare diventare la disabilità un tema della campagna elettorale» e, per farlo, ha deciso di occupare, lo scorso 4 febbraio, Piazza Montecitorio. Al di là dell'esito della manifestazione, ciò che riteniamo utile divulgare sono i nove quesiti riguardanti le principali criticità in materia di inclusione scolastica, che già da tempo vengono denunciate da più parti e che, speriamo, vengano lette anche dai politici che dopo il 24-25 febbraio prossimo siederanno in Parlamento e a Palazzo Chigi. Pubblicato il 13/02/2013 - letto 2973 volte - 0 file allegati
Come ogni anno, presentiamo un promemoria nel quale si forniscono indicazioni e scadenze per i genitori degli alunni con disabilità, al fine di assicurare un positivo avvio del nuovo anno scolastico. Pubblicato il 31/05/2012 - letto 3625 volte - 0 file allegati
La LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha chiesto all'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia l'immediata ed urgente convocazione del GLIR, Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale, per discutere delle numerose incertezze che avvolgono l'avvio di questo nuovo anno scolastico. Pubblicato il 16/09/2011 - letto 6878 volte - 0 file allegati
Presentiamo un promemoria nel quale si forniscono indicazioni e scadenze per i genitori degli alunni con disabilità, al fine di assicurare un positivo avvio del nuovo anno scolastico. Pubblicato il 17/06/2011 - letto 3509 volte - 0 file allegati
La recente Circolare del Ministero dell'Istruzione, da una parte, la Circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, la ricerca dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria e la testimonianza di un insegnante di sostegno, dall'altra. Il diritto allo studio degli alunni con disabilità e l'inclusione scolastica sembrano sempre di più prendere strade differenti. Pubblicato il 8/04/2011 - letto 3827 volte - 0 file allegati
Presentiamo un promemoria, redatto dall'avv. Salvatore Nocera, nel quale si forniscono indicazioni e scadenze per i genitori degli alunni con disabilità, al fine di assicurare un positivo avvio del nuovo anno scolastico. Pubblicato il 16/07/2010 - letto 3346 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|