FocusA seguito delle numerose vicissitudini che, in quest'anno scolastico piuttosto movimentato, hanno coinvolto il mondo della scuola, dagli interventi del Ministro Maria Stella Gelmini alle le richieste della FISH e della FAND, proponiamo una sintesi che faccia il punto della situazione. Pubblicato il 17/11/2009 - letto 3052 volte - 0 file allegati
Pubblichiamo la scheda commento di Salvatore Nocera alle «Linee-guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità» che il Ministero dell'Istruzione ha emanato con la Nota del 4 agosto 2009. Il documento, pur non presentando novità normative di alcun genere, né rispondendo a molte domande delle associazioni che rappresentano le famiglie delle persone con disabilità, costituisce, tuttavia, «punto di partenza per un rilancio di una maggiore qualità dell'integrazione scolastica». Pubblicato il 8/09/2009 - letto 8891 volte - 0 file allegati
Pubblichiamo due schede (rispettivamente di Salvatore Nocera e di Salvatore Crispi) in riferimento ad alcune recenti sentenze che, pur costituendo una "vittoria" del singolo in termini di ottenimento del proprio diritto negato, costituiscono una "sconfitta" della politica per l'inclusione scolastica e, quindi, per la collettività. Pubblicato il 8/09/2009 - letto 3987 volte - 0 file allegati
La FISH Umbria ONLUS ha proposto due giornate di approfondimento sul tema dell'inclusione scolastica con l'obiettivo di dare voce alle famiglie di alunni con disabilità e alle associazioni che le rappresentano. Partendo dalla necessità di riflettere sullo stato attuale dell'inclusione scolastica, gli incontri sono stati un'occasione per collegare il mondo della scuola agli altri aspetti della vita adulta, rafforzando il rapporto con il territorio, affinché lo stesso possa continuare nel mondo del lavoro e nella quotidianità. Pubblicato il 26/06/2009 - letto 3767 volte - 0 file allegati
Proponiamo uno studio a cura dell'Avvocato Salvatore Nocera sull'interazione scolastica nell'ottica di una quanto più possibile personalizzazione. Le modalità di alternanza "lavoro in classe" - "lavoro fuori classe" realizzano o snaturano la filosofia dell'integrazione scolastica? Lo studio che segue cercherà una risposta analizzando la normativa nazionale e quella della Provincia autonoma di Trento. Pubblicato il 15/06/2009 - letto 3174 volte - 0 file allegati
Pubblichiamo le «Linee d'azione per l'integrazione scolastica» proposte dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Il documento esamina 15 questioni essenziali per l'integrazione scolastica e le analizza, mettendo a confronto il dettato delle normative vigenti e la loro reale applicazione, evidenziando i problemi ancora aperti. Pubblicato il 25/11/2008 - letto 4681 volte - 0 file allegati
La FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap ripropone anche per il 2008 il concorso «Le Chiavi di Scuola» per far emergere e conoscere i tanti esempi di buone prassi di inclusione scolastica nel nostro Paese contribuendo così al miglioramento della qualità di tutto il sistema scolastico. Il concorso è sostenuto da ENEL Cuore ONLUS e ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione. Pubblicato il 29/07/2008 - letto 3863 volte - 0 file allegati
|