"La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche" è disponibile presso il CDD
Pubblicato il 23/03/2012 -
Letto 3758 volte
Il volume "La riabilitazione neuropsicologica. Premesse teoriche e applicazioni cliniche" del 2006 rappresenta uno studio completo e aggiornato sulla riabilitazione neuropsicologica. In questa edizione, pubblicata a distanza di sei anni dalla prima, tutti i capitoli sono stati rivisti inserendo nuove ipotesi funzionali, nuove metodologie e nuovi dati di letteratura sull'efficacia dei trattamenti. È stato dato spazio a metodi riabilitativi che si sono maggiormente sviluppati in anni recenti, come ad esempio la riabilitazione delle funzioni esecutive.
La riabilitazione neuropsicologica è sempre più diffusa, crescendo parallelamente all'incremento di persone con esiti di gravi cerebrolesioni acquisite e alla maggiore disponibilità di centri di riabilitazione. Per questo numerosiricercatori e operatori sanitari sono coinvolti nell'identificare e applicare procedure e metodiche riabilitative che garantiscano un efficace trattamento dei disturbi delle funzioni cognitive. Il volume, a cura della Specialista in neurologia Anna Mazzucchi ed edito da Elsevier Masson, in circa 470 pagine esplora dettagliatamente i seguenti argomenti: - Le basi neurologiche del recupero dopo lesione cerebrale
- La storia della riabilitazione dell'afasia
- Il trattamento dei deficit fonologici e dell'articolazione
- La riabilitazione dei deficit lessicali
- La riabilitazione dei deficit morfo-sintattici
- La terapia dei disturbi della comunicazione nel cerebroleso adulto
- La riabilitazione di pazienti afasici gravi
- La riabilitazione dei disturbi di lettura e scrittura nel cerebroleso adulto
- La riabilitazione dei disturbi di calcolo
- La riabilitazione dei disturbi dell'attenzione
- La riabilitazione dei disturbi di memoria
- La riabilitazione delle aprassie
- La riabilitazione dei disturbi spaziali
- La diagnosi e la terapia dell'eminattenzione spaziale
- La riabilitazione del neglect attraverso diversi tipi di stimolazione sensoriale e l'adattamento prismatico
- La riabilitazione dei disturbi del comportamento conseguenti a lesioni cerebrali
- La riabilitazione neuropsicologica dei traumatizzati cranici
- La riabilitazione cognitiva nella malattia di Alzheimer
Come tutti gli altri titoli che presentiamo in questa sezione, è possibile consultare o richiedere in prestito il volume presso il Centro Documentazione Disabilità.
|