Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsLa Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap partecipa attivamente alla IV Conferenza Nazionale sulle Politiche della disabilità (Bologna, 12-13 luglio 2013), durante la quale verrà presentato dal Governo il "Programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità" elaborato all'interno dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Ritenendo la Conferenza soprattutto un punto di partenza per le successive azioni politiche, di monitoraggio, di proposta la FISH insisterà per il recepimento di impegni reali, operativi e tempestivi. Pubblicato il 12/07/2013 - letto 2905 volte - 0 file allegati
La Rete "Cresce il Welfare, cresce l'Italia" ha pubblicato i primi dati della ricerca su investimenti nel welfare e rilancio dell'occupazione condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università "La Sapienza" di Roma ed ha individuato alcuni significativi elementi che supportano la convinzione che il welfare non sia un costo ma un investimento. Pubblicato il 12/07/2013 - letto 2534 volte - 0 file allegati
(21 giugno 2013) Durante l'incontro dell'Osservatorio ministeriale sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, tenutosi il 20 giugno scorso, le maggiori Federazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND e FISH) hanno ribadito i temi prioritari per il miglioramento delle politiche inclusive nel quadro dell'attuazione piena dell'autonomia scolastica. Tra questi: l'incomprimibilità per esigenze di bilancio del diritto allo studio e quindi delle azioni di sostegno (come sancito con Sentenza 80/2010 dalla Corte Costituzionale), la necessità di una stretta vigilanza affinché venga rispettato il tetto di 20, massimo 22 alunni, nelle classi frequentate da alunni con disabilità ed il coinvolgimento delle famiglie degli alunni con e senza disabilità nell'autovalutazione della qualità della scuola per la quale nella normativa in via di approvazione vanno previsti anche indicatori della qualità inclusiva di classi e scuole. Pubblicato il 6/07/2013 - letto 2688 volte - 0 file allegati
(4 luglio 2013) La Rete "Cresce il welfare, cresce l'Italia" - promossa da 40 organizzazioni sociali tra le più rappresentative del nostro Paese che operano nel campo dell'economia sociale, del volontariato e del sindacato, di cui la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap è parte attiva - ha presentato i risultati di una interessante ricerca realizzata avvalendosi di un gruppo di ricercatori dell'Università "La Sapienza" di Roma dalla quale emerge un dato poco noto riguardo all'occupazione: in Europa, tra il 2008 e il 2012 (nel pieno della crisi), a fronte di una sostanziosa perdita di occupazione nei comparti manifatturieri l'incremento nei servizi di welfare, cura e assistenza è stato pari a 1 milione e 623mila posti di lavoro. Destinare risorse pubbliche al welfare rappresenta quindi, contrariamente a molti luoghi comuni, un investimento. Pubblicato il 5/07/2013 - letto 2662 volte - 0 file allegati
(28 giugno 2013) Una delegazione RIDS - Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (composta da AIFO, DPI Italia, EducAid e FISH) ha incontrato oggi il Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo Giampaolo Cantini del Ministero Affari Esteri che ha riconosciuto il ruolo centrale del tema dell'inclusione relativamente alle tematiche della disabilità e della cooperazione allo sviluppo. Inoltre il Comitato Direzionale della Cooperazione allo Sviluppo ha appena approvato il "Piano di Azione sulla disabilità della Cooperazione Italiana", redatto dal Ministero in collaborazione con la RIDS. Pubblicato il 5/07/2013 - letto 2608 volte - 0 file allegati
(4 luglio 2013) La Corte di Giustizia UE, dopo aver esaminato le misure adottate dall'Italia per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità, giudica incompleto il recepimento degli obblighi derivanti dal diritto comunitario sulla parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro ed invita il nostro paese a porre rimedio a questa situazione adottando tutte le misure necessarie a garantire politiche e servizi per la piena inclusione lavorativa. Pubblicato il 5/07/2013 - letto 2532 volte - 0 file allegati
(27 giugno 2013). Il Consiglio dei Ministri ha dunque approvato il decreto legge recante interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Pubblicato il 28/06/2013 - letto 2510 volte - 0 file allegati
(25 giugno 2013) Quanto spreca l'Italia per l'accertamento dell'invalidità? E quanto deriverebbe in termini di risparmio dalla semplificazione amministrativa? È l'oggetto di una elaborazione propositiva che la Federazione per il Superamento dell'Handicap invierà nei prossimi giorni ai Ministeri della Salute, della Funzione Pubblica, del Lavoro e delle politiche sociali, e dell'Economia. Pubblicato il 26/06/2013 - letto 2536 volte - 0 file allegati
(6 giugno 2013). Il 20 maggio scorso la FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap - ha chiesto formalmente alla presidente della Camera, Laura Boldrini, e a molti Parlamentari di procedere rapidamente all'assegnazione e alla calendarizzazione della proposta di legge n. 538 presentata alla Camera nel marzo scorso. Pubblicato il 7/06/2013 - letto 2445 volte - 0 file allegati
(22 maggio 2013) «Le condizioni di vita delle persone con disabilità di questo Paese si sono drammaticamente aggravate negli ultimi due anni. I fatti, i dati, le cifre e migliaia di storie personali descrivono una realtà di progressivo ulteriore impoverimento, di esclusione dal mondo del lavoro, di riduzione di servizi e sostegno, di pesante difficoltà economica. Per questo motivo accogliamo con favore qualsiasi ipotesi possa offrire aiuto alle famiglie e alle persone con disabilità, anche se sono necessari interventi strutturali». Pubblicato il 22/05/2013 - letto 2540 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|