Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News(13 febbraio 2017) Voci insistenti prospettano riduzioni sul Fondo per le Non Autosufficienze e sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali per risolvere i problemi sul controllo dei conti che sta generando tensioni tra le Regioni ed il Ministero dell'Economia. La FISH, assieme a migliaia di persone con disabilità, attende dal Governo una netta smentita che per il momento non è ancora arrivata. Pubblicato il 19/02/2017 - letto 2023 volte - 0 file allegati
(8 febbraio 2017) La mobilitazione delle Federazioni delle persone con disabilità (FAND e FISH) ha ottenuto i primi effetti. Le Commissioni parlamentari chiamate ad esprimere pareri sui decreti attuativi sulla "Buona Scuola" hanno ascoltato le richieste di emendamento sostenute dalle Federazioni e le esamineranno nel merito prima di esprimere il loro parere. Pubblicato il 12/02/2017 - letto 2179 volte - 0 file allegati
(30 gennaio 2017) La FISH, ricevuta alla Camera dalle Commissioni VII (Cultura, Scienza e Istruzione) e XII (Affari sociali) che congiuntamente stanno esaminando gli schemi dei decreti attuativi della legge 107/2015 ("Buona Scuola") per i relativi pareri, ha espresso osservazioni, critiche e suggerimenti, ma anche richieste irrinunciabili per poter considerare questi provvedimenti per lo meno non in contrasto con la Costituzione e con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Pubblicato il 7/02/2017 - letto 2248 volte - 0 file allegati
(15 dicembre 2016) Le Commissioni Parlamentari hanno formulato i loro Pareri sullo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardante la definizione e l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza che torna ora al Ministero. Anche con gli emendamenti proposti dalle Commissioni il testo rimane fondamentalmente insoddisfacente: l'impianto e la logica del Decreto non considerano compiutamente i princìpi espressi dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità e permane l'esclusione del movimento delle persone con disabilità dal monitoraggio e dall'aggiornamento successivo degli stessi LEA. Pubblicato il 21/12/2016 - letto 2134 volte - 0 file allegati
(29 e 30 novembre 2016) Due comunicati della FISH nazionale ci aggiornano sulle novità relative al Fondo e sulla fervente attività del Tavolo che deve definire politiche e servizi per la non autosufficienza cui partecipano il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni, l'INPS e molte organizzazioni tra cui la FISH. Il Fondo, reso strutturale nel 2015, dovrebbe essere incrementato fino a 500 milioni di euro con la proposta di legge di bilancio per il 2017 attualmente in attesa di discussione al Senato. Pubblicato il 7/12/2016 - letto 2273 volte - 0 file allegati
(23 novembre 2016) La FISH prende le distanze dal Decreto sui nuovi LEA, un testo assolutamente inadeguato, lontanissimo dai principi di inclusione e di rispetto del diritto alla salute, alla mobilità ed alla comunicazione, che perpetua vecchi concetti di "compensazione della menomazione" nell'erogazione degli ausili e delle protesi mantenendo linguaggi e modelli obsoleti. Pubblicato il 7/12/2016 - letto 2271 volte - 0 file allegati
(13 ottobre 2016) Il 15 e 16 ottobre 2016 a Roma presso il Centro Commerciale Casilino (Via Casilina, 1011), ha preso il via "Happy Hand in Tour", che vede l'Immobiliare Grande Distribuzione (IGD), la FISH e il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) unite per presentare la disabilità in modalità positiva utilizzando strumenti di grande impatto, quali lo sport e l'espressione creativo-artistica, con esibizioni musicali e di danza, rappresentazioni teatrali, mostre, laboratori creativi di fumetto, pittura, documenti in video e altro ancora. Pubblicato il 16/10/2016 - letto 2360 volte - 0 file allegati
(10 ottobre 2016) La FISH ritiene inefficace, oltre che impraticabile e demagogica, la misura relativa all'adozione della video-sorveglianza negli asili-nido, nelle scuole d'infanzia e nelle strutture sanitarie e sociosanitarie destinate alle persone anziane o con disabilità attualmente in discussione nelle Commissioni parlamentari. Sarebbe necessario investire invece sulla prevenzione, la formazione del personale, la trasparenza delle strutture e la reale inclusione. Pubblicato il 13/10/2016 - letto 2220 volte - 0 file allegati
(19 settembre 2016) Il 16 ed il 17 settembre si è svolta a Firenze la V Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, occasione in cui sono state presentate, da parte del Governo, le proposte del prossimo Programma d'Azione. Il Programma accoglie in larga misura le istanze espresse dall'Osservatorio Nazionale sulla Disabilità a cui la FISH, e molte altre voci, hanno partecipato attivamente. Il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap, Vincenzo Falabella, però ha voluto sottolineare come del precedente Programma ben poco sia stato attuato. Pubblicato il 9/10/2016 - letto 2242 volte - 0 file allegati
(28 luglio 2016) Torniamo ancora sull'annosa questione del trasporto gratuito per le scuole secondarie e l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione per gli alunni con cecità e sordità nelle scuole di ogni ordine e grado, già competenza delle Province, che le Regioni dovrebbero redistribuire ai Comuni, alla città metropolitane o a enti con funzioni di area vasta. Prima di conoscere la distribuzione delle competenze la legge di stabilità 190/2015 ne ha ridotto, in modo indiscriminato, i finanziamenti e le dotazioni organiche, rendendone così ancor più problematica la riassegnazione. Si è tentato di rimediare nell'ultima legge di stabilità con uno stanziamento limitato di 70 milioni, ma solo il 21 luglio, a meno di 60 giorni dall'inizio dell'anno scolastico, il decreto di riparto di quei 70 milioni è approdato in Conferenza Stato Regioni riservando amare sorprese e sollevando non poche perplessità. Pubblicato il 31/07/2016 - letto 2350 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|