NewsDivulghiamo una news pubblicata nel nostro sito all'inizio di agosto. Dopo l'appello dell'AISLA Umbria dell'11 luglio scorso in merito alla possibilità di ottenere uno specifico assegno di cura per le persone con SLA, la Giunta Regionale ha mantenuto il proprio impegno: il 29 luglio ha approvato una sperimentazione temporanea di interventi di assistenza indiretta per persone con patologie dei moto-neuroni ed in particolare da SLA con la possibilità di destinare alle famiglie un assegno di cura per "alleviare" l'impegno assistenziale. Ci si chiede ora, a distanza di poche settimane dall'approvazione da parte della Giunta, gli effetti che potrebbero produrre i provvedimenti del Governo in materia assistenziale sulla possibilità di ottenere tale assegno di cura. Pubblicato il 2/08/2011 - letto 2868 volte - 0 file allegati
Il Sindaco di Terni ha presentato al Consiglio comunale del 25 maggio un documento in cui illustra l'aggiornamento delle linee programmatiche. Il documento, intitolato "Oltre la crisi: un patto per lo sviluppo e la solidarietà", disegna un quadro della situazione attuale e fornisce indicazioni a breve e medio termine. Pubblicato il 27/05/2011 - letto 2670 volte - 0 file allegati
Il 19 aprile si è tenuto un incontro presso Palazzo Spada a Terni per chiarire alcuni aspetti sul bilancio sociale. L'Assessore alle Politiche Sociali, Stefano Bucari, ha sottolineato l'intenzione dell'Amministrazione Comunale di riprendere in mano la questione della gestione di alcuni servizi rivolti alle persone con disabilità; in questo senso ha parlato della nuova Convenzione per i servizi sociali tra il Comune e la ASL (che in precedenza era semplicemente rinnovata di anno in anno), e ha confermato l'impegno per un investimento economico importante da parte del Comune da sostenere insieme alla Regione. Pubblicato il 29/04/2011 - letto 2724 volte - 0 file allegati
Si terrà venerdì 15 aprile alle ore 16.00 il seminario "Nuove povertà e politiche per le famiglie" presso Palazzo Spada a Terni. I relatori: un docente di Sociologia de "La Sapienza" e il presidente dell'AUR (Agenzia Umbria Ricerche). La conferenza ha l'obiettivo di concorrere a definire, insieme alle linee prioritarie d'intervento, il piano d'azione del Piano Regolatore Sociale. Pubblicato il 13/04/2011 - letto 2642 volte - 0 file allegati
La compartecipazione alla copertura del costo degli interventi sociali da parte del soggetto destinatario delle prestazioni, secondo livelli differenziati di situazione economica, è effettuato tenendo conto dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE). La normativa varia però da regione a regione. Pubblicato il 13/04/2011 - letto 2829 volte - 0 file allegati
Sociale: tagli drastici da parte del Governo, mentre l'Amministrazione comunale di Terni mantiene inalterata la spesa per il 2011, fissandola a 8 milioni di euro. Questi i punti di partenza per le riflessioni fatte nell'incontro sul bilancio del sociale di lunedì scorso a Palazzo Spada. Pubblicato il 1/04/2011 - letto 2751 volte - 0 file allegati
L'azzeramento del Fondo Nazionale delle Politiche Sociali e del Piano per la non autosufficienza impone un cambio di rotta nei servizi di Terni. O meglio, il cambio di rotta che da tempo si sarebbe dovuto attuare non è stato fatto, e adesso è necessario correre ai ripari. Viene applicato, fin da subito, il discorso della compartecipazione alla spesa dei cittadini ternani che richiedono dei servizi. Pubblicato il 24/03/2011 - letto 2900 volte - 0 file allegati
Nei giorni scorsi si è tenuto un nuovo incontro finalizzato a rinnovare gli impegni presi, sia da parte dell'Amministrazione Comunale che dalla rete associativa, attraverso l'avvio della programmazione di una serie di azioni per individuare le strategie operative che rendano concreti gli intenti. Pubblicato il 22/02/2011 - letto 2615 volte - 0 file allegati
D'ora in poi a Perugia un responsabile tecnico si occuperà in maniera trasversale delle politiche del Comune sulla disabilità, per migliorarne la qualità e l'efficacia: si tratta della nuova figura del Disability Manager. Pubblicato il 3/02/2011 - letto 2852 volte - 0 file allegati
L'Unmil (Unione nazionale mutilati e invalidi civili) di Terni ha richiesto un'audizione alla terza Commissione consiliare per sollevare due questioni. La prima è stata la proposta per istituire una consulta regionale per monitorare i problemi relativi alla disabilità in Umbria - in particolare in riferimento alla presenza di barriere architettoniche; la seconda ha riguardato la carenza dei servizi di riabilitazione in tutta l'area di Terni e che oggi spingono l'utenza fuori regione, "per un costo annuo pagato dalla Asl di 3,5 milioni di euro". Pubblicato il 27/01/2011 - letto 2680 volte - 0 file allegati
|