(22 maggio 2015) Su "La Repubblica" del 21 maggio 2015 è stato pubblicato un articolo di Adriano Sofri che interviene su un aspetto particolare della riforma della scuola entrando nel merito della delega al Governo per la revisione del ruolo e delle competenze degli insegnanti di sostegno ("Quei professori di sostegno considerati di serie B"). Ne è nato un vivace dibattito con le associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari (FISH e FAND) che hanno promosso, nel lungo confronto con il Ministero, l'esigenza della riforma del ruolo e della formazione dell'insegnante di sostegno.
Su "La Repubblica" di ieri Adriano Sofri, solitamente molto attento ai temi sociali, interviene su un aspetto particolare della riforma della scuola entrando nel merito della delega al Governo per la revisione del ruolo e delle competenze degli insegnanti di sostegno (I professori di serie B, 21 maggio 2015).
Nel pezzo di Sofri vi è più di un'imprecisione. Innanzitutto quella delega va riempita di contenuti ed indicazioni operative, ma non è un mistero che l'intento sia di rifarsi alla specifica proposta di legge (A.C. 2444) promossa dalle Federazioni delle associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari (FISH e FAND) e frutto di un lungo confronto con il Ministero. Quindi l'esigenza di una riforma del ruolo e delle competenze dell'insegnante di sostegno parte proprio "dal basso", dai primi portatori di interessi, dall'intenzione di garantire innanzitutto il miglior diritto allo studio delle persone con disabilità.
Nell'Anno scolastico 2014/2015 gli studenti in Italia sono 7 milioni 900 mila con 728.325 insegnanti.
Gli insegnanti di sostegno sono 101.000 circa per una popolazione di studenti con disabilità di circa 207.000. L'organico degli insegnanti di sostegno è quindi in un rapporto 1 a 2. Il rapporto tra docenti di sostegno e docenti curricolari è di 1 a 7.
L'organico di sostegno non può essere considerato in sofferenza a meno che non si interpreti quell'insegnante come assistente personale. Ma non è quello il ruolo: per quel ruolo sono previsti gli assistenti educativi e alla comunicazione e gli assistenti materiali.
Il ruolo dell'insegnante di sostegno è quello del facilitatore, di essere il "ponte" fra l'alunno con disabilità, il docente, il gruppo classe. E questo ruolo impone alcuni presupposti.
Il primo è una specifica formazione in pedagogia speciale. Il sostegno adeguato lo si garantisce non con le inclinazioni personali o con una innata sensibilità, ma con specifiche competenze.
Va, quindi, riconosciuta e rimarcata, all'interno del corpo docente, la funzione educativa dell'azione di sostegno, non certo sostitutiva di specifiche figure assistenziali.
Tali figure assistenziali devono essere garantite su tutto il territorio nazionale in modo omogeneo, ma per le note vicende relative a fondi e frammentazioni delle competenze non lo sono. In queste sacche di disomogeneità l'insegnante di sostegno finisce per assumere ruoli di assistenza materiale, se non riabilitativa.
Il sostengo ha dunque un ruolo, una mansione, delle competenze precise. Non si comprende quindi perché qualunque disciplina non sia intercambiabile, il sostegno sì. Ecco la discriminazione: la marginalità. Tutte le discipline sono intoccabili, ma tutti, al contempo, possono - nel regime attuale - gestire il sostegno.
Nella realtà dei fatti la situazione assume connotazioni assai gravi di rinnovata marginalizzazione e confinamento.
Primo fra tutti il fenomeno crescente delle cosiddette "classi di sostegno" (da 5 a 7 alunni con disabilità con 1 - 2 insegnanti di sostegno): un ghetto illegale!
E ancora: insegnanti di sostegno senza alcuna formazione che usano quel ruolo per maturare punteggio nella propria classe di concorso (cosa consentita solo in questo caso), col risultato di dare scarse risposte all'alunno con disabilità e di praticare concorrenza sleale ad altri precari che non scelgono questa scorciatoia. Avere il coraggio di denunciare questo fenomeno - lo sapevamo - infastidisce interessi consolidati e visioni corporative che hanno poco a che vedere con il diritto allo studio e la qualità dell'educazione.
Per questi motivi riteniamo benvenuti i tentativi di sanare queste distorsioni, di garantire ai nostri figli una prospettiva diversa da quella del parcheggio in corridoio assieme al bidello.
(22 maggio 2015)
Leggi l'articolo di Adriano Sofri su Repubblica del 21/05/2015 (Link a sito esterno)
FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap
www.fishonlus.it (link a sito esterno)
www.facebook.com/fishonlus (link a sito esterno)