L'esito dell'incontro tra la FISH e il Ministro Fornero
Pubblicato il 6/02/2012 -
Letto 2758 volte
Come già detto, di recente si è tenuto l'incontro richiesto dalla FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, al Ministro alle Politiche sociali; possiamo dire che l'esito non è stato negativo ma il confronto è solo iniziato. Ecco cosa è stato detto, quali le questioni ancora aperte e quali saranno le modalità prossime di lavoro con cui verranno discusse.
Cosa è emerso dall'incontro: - abbiamo appreso di non essere più nel mirino e che investire sulle politiche sociali è un segno di civiltà;
- si è parlato di livelli essenziali di assistenza ribaltando il presupposto sia della Riforma Fiscale ed Assistenziale che dell'art. 5 del Decreto Salva Italia, secondo cui bisognava partire dalla compartecipazione alle spese;
- abbiamo appreso che per coprire gli ulteriori 16 miliardi che dovevano arrivare dalla Riforma Fiscale ed Assistenziale, è escluso che questi provengano dalle risorse di carattere sociale.
- rimane in piedi l'ipotesi di reperirli dalle agevolazioni fiscali;
- abbiamo ricevuto assicurazioni sufficienti di una differenziazione del trattamento tra persone con disabilità ed anziani sia per quanto riguarda le indennità di accompagnamento che per le prestazioni socio-assistenziali;
- abbiamo ottenuto particolare attenzione alle nostre istanze circa la definizione di disabilità e non autosufficienza;
- c'è stato molto interesse sul tema dell'occupazione delle persone con disabilità e sui rilievi da noi proposti.
Le questioni aperte di cui discutere invece sono: - trattamento degli anziani con disabilità che non si traduca in un taglio delle risorse attualmente disponibili per le indennità di accompagnamento;
- l'applicazione dell'Isee personale sui servizi (che già è un passo in avanti) e non, come noi chiedevamo, l'esclusione dall'applicazione della compartecipazione alla spesa dei servizi destinati alle persone con disabilità;
- la valutazione di quale destino sarà offerto agli anziani non autosufficienti.
Il confronto proseguirà in tre modalità: - attraverso tavoli con le parti sociali e pertanto noi saremo rappresentanti all'interno del Forum del Terzo Settore;
- nell'Osservatorio sulla Convenzione Onu e nei suoi gruppi di lavoro;
- per i canali informali che si sono aperti in maniera significativa in particolare con il Sott. Cecilia Guerra.
(Comunicato FISH del 03/02/2012)
|