Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Agevolazioni auto con l'articolo 3, comma 1, della Legge n. 104/1992
Pubblicato il 14/09/2012 - Letto 3407 volte
[Con l'articolo 3, comma 1, della Legge n. 104/1992, N.d.R.] avrei diritto ad usufruire della detrazione dell'Iva per l'acquisto di un'auto nuova e precisamente di una Mini? Grazie sebastiano, 60 anni
Risposta
Gentile Utente, in merito al quesito da Lei posto, La informiamo che la riduzione dell'IVA al 4% per l'acquisito di una qualsiasi automobile prevede che i beneficiari abbiano le seguenti categoria: - persone con disabilità, titolari di patente speciale, con «ridotte o impedite capacità motorie», con l'obbligo di utilizzare particolari dispositivi di guida prescritti dalla Commissione Medica della ASL (si considera ad ogni effetto "adattata" anche l'auto dotata di solo cambio automatico o frizione automatica di serie, purché ciò sia prescritto dalla Commissione Medica della ASL);
- le persone con disabilità con «ridotte o impedite capacità motorie» con l'obbligo di adattamento del veicolo che usufruiscono del veicolo come passeggeri trasportati;
- le persone con disabilità con grave limitazione della capacità di deambulazione, o affetti da pluriamputazioni, in situazione riconosciuta di «handicap grave» nel Verbale di accertamento dello stato di handicap (ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992);
- le persone con disabilità cognitiva titolari dell'«indennità di accompagnamento per gli invalidi civili» e riconosciuti in condizione di «handicap grave» nel Verbale di accertamento dello stato di handicap (ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992);
- le persone affette da cecità assoluta o che hanno un residuo visivo non superiore ad 1/10 ad entrambi gli occhi con eventuale correzione (ai sensi degli articoli 2, 3 e 4 della Legge 138/2001);
- coloro che sono affetti da sordità alla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata (ai sensi dell'articolo 1 della Legge 68/1999);
- il familiare di cui la persona con disabilità in possesso dei requisiti descritti in precedenza sia fiscalmente a carico.
Da questo elenco, si capisce che il riconoscimento dello «stato di handicap» (Legge n. 104/1992) senza la gravità (ossia nel Suo caso, articolo 3, comma 1) non permette l'accesso a tale agevolazione, tranne nel caso in cui Lei abbia la patente speciale con obbligo di adattamento del veicolo, e la dicitura sul verbale della Legge n. 104/1992 di «ridotte o impedite capacità motorie».
Nella speranza di aver fornito una risposta chiara ed esaustiva, inviamo cordiali saluti, Anna Vecchiarini e Pierangelo Cenci (Assistenti Sociali del Centro per l'Autonomia Umbro)
|
|